Vienna offre anche una serie di numerose mostre prestigiose, sia permanenti che temporanee, da non perdere durante il vostro soggiorno nella capitale austriaca. Scoprite la nostra Top 10 delle mostre a Vienna in 2023 !
Gustav Klimt – Palazzo del Belvedere – mostre a Vienna

Il Palazzo Belvedere ospita una delle più belle collezioni d’arte dell’Austria. Costruito nel XVIII secolo per il principe Eugenio, è composto da un parco e da 2 palazzi barocchi dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Nel primo palazzo, situato nel belvedere superiore, si può ammirare la più grande collezione al mondo di opere del pittore austriaco Gustav Klimt (tra cui le opere “Il bacio” e “Giuditta”), oltre a opere di Monet, Renoir, Van Gogh, Egon Schiele, Oskar Kokoschka e altri.
Informazioni e biglietti per il Palazzo Belvedere – clicca qui
Tutte le informazioni nel nostro articolo dedicato al “Palazzo del Belvedere” su questo link. Indirizzo: Belvedere Superiore ,Prinz Eugen Straße 27, 1030 Vienna – mappa –. Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, venerdì fino alle 21.00.
Egon Schiele – Museo Leopold
Egon Schiele (1890-1918) è riuscito a creare un corpus di opere sintomatiche e innovative per il suo tempo, rendendolo una delle figure più formative e colorate del modernismo viennese.
Con i suoi 42 dipinti, 184 acquerelli, disegni e incisioni, nonché numerosi scritti e testi vari, il Museo Leopold ospita la più grande e importante collezione di Schiele al mondo.
Una delle nostre mostre preferite a Vienna.
Informazioni e biglietti gratuiti per il Museo Leopold – clicca qui
Orari di apertura: aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 10:00 alle 18:00 (giovedì fino alle 21:00). Indirizzo: Leopold Museum, ‘Museum Quarter’ Museumsplatz 1, 1070 – mappa – Sito web a questo link.
Da Monet a Picasso – Museo Albertina – mostre a Vienna

Nella sua collezione di mostre permanenti di Da Monet a Picasso, il Museo Albertina offre una delle più belle collezioni al mondo di 150 anni di storia dell’arte, dall’impressionismo francese all’epoca contemporanea.
La mostra inizia con artisti impressionisti e post-impressionisti come Degas, Cézanne, Toulouse-Lautrec e Gauguin. Sono presenti anche esempi di Espressionismo tedesco, con i gruppi Brücke e Der Blaue Reiter, e di Nuova Oggettività, con opere di Wacker, Sedlacek e Hofer. L’arte austriaca è oggetto di particolare attenzione con opere di Kokoschka e dipinti di Egger-Lienz. La grande diversità dell’avanguardia russa è rappresentata dai dipinti di Goncharova, Malevich e Chagall.
La collezione è completata da molti capolavori di Picasso, che vanno dai primi dipinti cubisti e dalle opere del periodo maturo degli anni Quaranta fino a superbe stampe non ancora esposte e dipinti del tardo periodo sperimentale.
Informazioni e biglietti per il Museo Albertina – clicca qui
Scoprite questo Collezione Batliner in video:
Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, mercoledì e venerdì fino alle 21.00. Indirizzo: Museo Albertina, Albertina platz 1, 1010 – mappa.
Il tesoro imperiale del Palazzo di Hofburg
Scoprite gli affascinanti tesori asburgici nella parte più antica del Palazzo Hofburg. Si tratta di un’occasione unica per visitare una delle più importanti stanze del tesoro del mondo, dove si possono ammirare i tesori degli Asburgo, come la corona imperiale austriaca, i gioielli della corona imperiale del Sacro Romano Impero e i diamanti, alcuni dei quali appartenuti, tra gli altri, all’imperatrice Elisabetta.
Informazioni Visita al Tesoro Imperiale e biglietto d’ingresso – clicca qui
Orari di apertura: tutti i giorni da Dalle 9.00 alle 17.30.
Indirizzo: Palazzo Hofburg, Michaelerkuppel, 1010 Vienna – mappa –
Il meglio di Bruegel, solo a Vienna – Museo di Storia dell’Arte
Il Museo di Storia dell’Arte (“Kunsthistorisches Museum”) di Vienna ospita dodici opere uniche di Bruegel, che costituiscono la più grande e importante collezione al mondo di dipinti di Pieter Bruegel. Le opere comprendono pannelli famosi come Le nozze dei contadini, Giochi di bambini, Cacciatori nella neve e, naturalmente, La torre di Babele. Questi e altri capolavori di Bruegel sono esposti nella “Galleria Bruegel” (Galleria X).
Informazioni e biglietti per il Museo di Storia dell’Arte: clicca qui
Indirizzo: Museo di Storia dell’Arte, Maria-Theresien-Platz, 1010 Vienna – mappa – sito web. Orari di apertura: aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (giovedì fino alle 21.00), chiuso il lunedì. Da giugno ad agosto aperto tutti i giorni.
Museo Sigmund Freud
Orari di apertura: aperto da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Indirizzo: Sigmund Freud Museum, Berggasse 19, 1090 Vienna – mappa –
Museo di Sissi – Palazzo Hofburg
Situato nella Palazzo Hofburg, Il Museo di Sissi è il più grande museo al mondo dedicato all’imperatrice austriaca Elisabetta di Wittelsbach, detta“Sissi”.
Mentre l’imperatrice Sissi odiava Vienna che considerava un simbolo della sua prigionia in una gabbia dorata, i viennesi ora la venerano!
In diverse sale splendidamente allestite, scoprirete i periodi chiave della vita di Sissi, un susseguirsi di prove per questa malinconica imperatrice.
Di più Sono esposti 300 oggetti appartenuti a Sissi, tra cui molti splendidi abiti, guanti e ventagli, ma anche ricette di bellezza, la sua farmacia di viaggio e il suo certificato di morte (Sissi fu assassinata a Ginevra nel 1998 da un anarchico italiano), che in effetti una delle mostre più singolari di Vienna.
Un’anteprima video:
Orari di apertura: tutti i giorni da settembre a giugno: dalle 9.00 alle 17.30,in luglio e agosto: dalle 9.00 alle 18.00. Indirizzo: Museo di Sissi , Palazzo Hofburg,Michaelerkuppel, 1010 – map –
La Collezione WÜRTH al Museo Leopold dal 5 aprile al 10 settembre 2023
Il Leopold Museum presenta la prima mostra completa in Austria di capolavori della Collezione Würth, una delle più grandi collezioni private d’Europa e una delle più importanti collezioni d’arte del mondo. La mostra riunisce opere che spaziano dal modernismo classico all’arte contemporanea, offrendo così un viaggio unico attraverso 100 anni di storia dell’arte. Il direttore del Leopold Museum, Hans-Peter Wipplinger, ha selezionato 200 capolavori!
Al primo piano, l’attenzione è rivolta al modernismo classico con opere di Max Liebermann, Max Pechstein, Ernst Ludwig Kirchner, Edvard Munch, Gabriele Münter, Paula Modersohn-Becker, Ferdinand Hodler, Camille Pissarro, Alfred Sisley, René Magritte e Oskar Schlemmer, tra gli altri. Intere sale sono dedicate a Max Beckmann e Pablo Picasso, con circa dieci dipinti ciascuna. Il secondo livello espositivo è dedicato all’arte contemporanea, con opere di Fernando Botero, Gerhard Richter e Per Kirkeby. Due sale sono dedicate alle opere di Fritz Wotruba, Maria Lassnig, Arnulf Rainer ed Erwin Wurm.
Orari di apertura: aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 10:00 alle 18:00 (giovedì fino alle 21:00). Indirizzo: Leopold Museum, ‘Museum Quarter’ Museumsplatz 1, 1070 – mappa – Sito web a questo link.
DA ANDY WARHOL A DAMIEN HIRST – LA RIVOLUZIONE DELL’INCISIONE – fino al 23 luglio 2023
La collezione di opere grafiche stampate dell’ALBERTINA Modern è in linea con gli sviluppi e le tendenze internazionali del mondo dell’arte e riflette gli importanti fenomeni del periodo post-1945 con esempi eccezionali. La Pop Art e la Minimal Art americane sono rappresentate da opere di Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein e Agnes Martin, mentre gli artisti tedeschi sono ampiamente rappresentati da Georg Baselitz, Jörg Immendorff, Anselm Kiefer e altri.
La mostra presenta quindi circa 70 opere chiave della storia dell’arte post-1945.
Orari di apertura: aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, mercoledì e venerdì fino alle 21.00. Indirizzo: Albertina Modern, Karlsplatz: Albertina Modern, Karlsplatz 5 1010 Vienna – mappa – Sito web.
La collezione Peter & Irene Ludwig al MUMOK – mostre a Vienna
Il Museo d’Arte Moderna MUMOK si concentra anche sulla pop art, sul nuovo realismo, su Fluxus e sull’arte concettuale, sul post minimal e sull’arte povera, tutti elementi che rappresentano l’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta.
La pop art di la collezione Peter e Irene Ludwig comprende il Museo dei Topi di Claes OldenburgIncidente stradale a OrangeAndy Warhol e Love Rising – Amore in bianco e nero di Robert Indiana e opere di Jasper Johns, Roy Lichtenstein, John Chamberlain e Tom Wesselmantutti considerati oggi opere chiave della Pop Art.
Accanto a loro, si possono scoprire importanti opere di Hanne Darboven, Gerhard Richter, Robert Smithson, Bernd e Hilla Becher, Pablo Picasso, Joseph Beuys e Richard Hamilton.
Orari di apertura: aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (il giovedì fino alle 21.00), il lunedì dalle 14.00 alle 19.00. Indirizzo: MUMOK ‘Museum Quarter’ Museumsplatz 1, 1070 – mappa – Sito web.